Mauro Ricciardi: un'anima in cucina
La storia di Mauro Ricciardi è un incantesimo che si svela lentamente. Le sue radici affondano nella terra fertile della sua infanzia, figlio di contadini che gli hanno insegnato il valore della semplicità e della genuinità. Il suo cammino, inizialmente, lo porta lontano dai fornelli, verso il mondo dell'elettrotecnica, ma il richiamo della cucina è un fuoco che arde nel suo cuore.
Nel 1990, un'intuizione folgorante lo spinge a un salto nel buio: lascia la sicurezza per inseguire un sogno, aprendo a pochi passi dal mare la celeberrima "Locanda delle Tamerici" . Ma l'anima creativa di Mauro non trova pace, sente che quel luogo magico merita di più, sente che la sua passione può trasformarsi in qualcosa di straordinario.
Nel 1993, con coraggio e determinazione, Mauro abbraccia la sfida più grande: diventa chef di se stesso. Inizia un viaggio di scoperta, immergendosi nei libri di cucina, frequentando corsi prestigiosi, apprendendo dai maestri dell'arte culinaria italiana. La sua passione è un fiume in piena, la sua dedizione è assoluta.
Nel 1998, la sua tenacia viene premiata con la "Stella Michelin", un riconoscimento ambito che illumina il suo cammino. Ma Mauro è un'anima inquieta, sempre alla ricerca di nuove sfide. Dopo quasi tre lustri, lascia la "Locanda delle Tamerici" per esplorare nuovi orizzonti.


Nel maggio del 2013, il destino lo riporta alla "Locanda dell'Angelo", il luogo dove il suo maestro Angelo Paracucchi ha lasciato un'impronta indelebile. Questa volta, però, Mauro è il protagonista, l'artefice di un nuovo capitolo.
"Mauro Ricciardi alla Locanda dell'Angelo" conquista immediatamente la "Stella Michelin", confermando il suo talento straordinario.
Ma il cuore di Mauro non ha mai smesso di battere per la "Locanda delle Tamerici", e dopo pochi anni vi fa ritorno come Executive Chef.
La magia si ripete, la "Stella Michelin" torna a brillare, testimoniando la sua maestria.
Oggi, Mauro Ricciardi è un nome della cucina italiana, un artista che dipinge quadri di sapori, un narratore che racconta storie attraverso i suoi piatti. La sua cucina è un'armonia di tradizione e innovazione, un'esperienza sensoriale che tocca l'anima. Per lui, la cucina è un linguaggio universale, un modo per comunicare emozioni, per regalare gioia. La qualità è il suo faro, la purezza degli ingredienti è la sua ossessione.
E oggi Mauro Ricciardi, lo Chef mai sazio, si prepara a una nuova avventurosa sfida, il "Progetto LUV" con i cari amici americani Barbara e Gabriele.
Il LUV sará il luogo dove la sua passione continuerà a brillare, illuminando il cammino di chi avrà la fortuna di assaporare la sua arte.

